Salta al contenuto principale
Rocca, Felice
Contenuto
-
Nome
-
Rocca, Felice
-
Date di esistenza
-
1934-
-
Occupazione
-
Scultore, ceramista, artista
-
Note biografiche o storiche
-
Felice Rocca nacque a Scicli, in Sicilia nel 1934. Studiò scultura per due anni alla scuola Statale d’Arte di Comiso, in provincia di Ragusa, con il maestro Giuseppe Micieli, specializzandosi nella tecnica scultorea del marmo e della pietra. Dopo aver dovuto abbandonare gli studi per motivi economici, svolse il servizio militare in Toscana dove cercò di rimanere ma, non riuscendo in un primo momento a trovare lavoro nel settore artistico, si vide costretto a rientrare al paese d’origine. Un amico tuttavia gli suggerì di provare a fare domanda di lavoro alla fabbrica I.M.A.S. dei fratelli Cucuzza, nel comune di Lastra a Signa, che stava cercando personale e dove iniziò a lavorare nel maggio 1955. Conclusa l’attività lavorativa con la ditta I.M.A.S, continuò a lavorare nel settore della ceramica seguendo un proprio percorso artistico. Tra le sue opere ricordiamo una riproduzione dell’immagine della Madonna realizzata da Umberto Salvestrini, che era stata trafugata e alcuni bassorilievi del 1963 raffiguranti i "Lanzichenecchi" e la “Giostra dei cavalieri”. (Forme di storia, p. 127).
-
Forme di storia: la ceramica nel territorio di Lastra a Signa
-
Titolare dei diritti
-
Biblioteca comunale di Lastra a Signa, titolare dei diritti delle immagini digitali
Risorse correlate
Contenuti con "intervistato: Rocca, Felice"
Titolo |
Classe |
Rocca Felice |
Intervista
|
Contenuti con "Relazione CPF: Rocca, Felice"
Titolo |
Classe |
I.M.A.S. Firenze |
entity
|