>> Parole della ceramica

Collezione

Titolo
>> Parole della ceramica
Descrizione
La collezione presenta alcune parole del linguaggio settoriale dei ceramisti che risente della dimensione geografica

Contenuti

di 2
26–37 di 37
Ricerca avanzata
  • Durezza cuoio
    Particolare grado di durezza che l'oggetto deve raggiungere dopo la creazione per essere rifinito e cotto. (Forme di storia, p. 180).
  • Pani
    Forme di argilla acquistate presso le imprese di estrazione e lavorazione dei minerali non metalliferi. (Forme di storia, p. 180).
  • Filetto
    Pennello di pelo con pancia grossa e punta fine. (Forme di storia, p. 180).
  • Aerografo
    Macchinario con aspiratore annesso utilizzato per la smaltatura o verniciatura dell'oggetto di ceramica attraverso una pistola a getto. (Forme di storia, p. 180).
  • Mandrino
    Cilindro in pietra, o di altro materiale, usato per sorreggere, capovolto, l'oggetto tornito e seccato in modo da permetterne la rifinitura. (Forme di storia, p. 180).
  • Cobalto
    Minerale di colore blu utilizzato per la pittura in ceramica. (Forme di storia, p. 180).
  • Manganese
    Minerale di colore nero che cotto ad alte temperature assume una colorazione marrone. (Forme di storia, p. 180).
  • Ramina
    Minerale di colore nero che cotto ad alte temperature assume una colorazione verde. (Forme di storia, p. 180).
  • Formatore
    Addetto alla creazione del prototipo e dei calchi di gesso detti "forme". (Forme di storia, p. 180).
  • Filettatore
    Pittore addetto alla decorazione con uso del filetto. (Forme di storia, p. 180).
  • Patinatore
    Addetto alla patinatura del vaso dopo la cottura. (Forme di storia, p. 180)
  • Pagliacciai
    Addetti al pestaggio dell'impasto di terra argillosa (melletta) nelle vasche di decantazione. (Forme di storia, p. 180)
di 2
26–37 di 37