>> Parole della ceramica

Collezione

Titolo
>> Parole della ceramica
Descrizione
La collezione presenta alcune parole del linguaggio settoriale dei ceramisti che risente della dimensione geografica

Contenuti

di 2
1–25 di 37
Ricerca avanzata
  • Navicello
    Piccole imbarcazioni per il trasporto di merci lungo i corsi dei fiumi. (Forme di storia, p. 181).
  • Viazzaia
    Così era definita la via d'acqua dell'Arno quando era molto praticata per il commercio. (Forme di storia, p. 181).
  • Rifinitura
    Perfezionamento delle caratteristiche dell'oggetto. (Forme di storia, p. 181).
  • Zaffera a rilievo
    Tecnica pittorica praticabile con il colore cobalto. (Forme di storia, p. 181).
  • Graffito
    Tecnica decorativa praticata con ferri. (Forme di storia, p. 181).
  • Impataccare
    Ricoprire. Quando il forno veniva preparato per la cottura la porta veniva chiusa con dei mattoni e impataccata con terra liquida in modo che non fuoriuscisse calore dalle crepature dei mattoni. (Forme di storia, p. 181).
  • Muffola
    Forno che ha all'interno della camera di cottura un'altra camera composta da mattoni refrattari utilizzati per proteggere gli oggetti dal contatto diretto con le fiamme. (Forme di storia, p. 181).
  • Fornaciotto
    In un forno è la camera di recupero posta sopra la camera di cottura dove viene accatastato altro materiale da cuocere. (Forme di storia, p. 181).
  • Fastella
    Fascine di legno utilizzate per alimentare il forno. (Forme di storia, p. 181).
  • Truciolo
    Materiale ligneo di scarto usato per alimentare la fiamma dei forni. (Forme di storia, p. 181).
  • Forno a biscotto
    Preparazione del forno con oggetti di argilla pronti per la prima cottura. (Forme di storia, p. 181).
  • Il calo
    Grado di riduzione del materiale argilloso durante la prima cottura. (Forme di storia, p. 181).
  • La volta
    Camera di cottura del forno antico. (Forme di storia, p. 181).
  • Pirofila
    Tegame di ceramica per la cottura degli alimenti. (Forme di storia, p. 181).
  • Conche
    Grossi recipienti in terracotta destinati a molteplici utilizzi igienici e agricoli. (Forme di storia, p. 181).
  • Terrulle
    Prodotto di terracotta utilizzato in edilizia per le coperture. (Forme di storia, p. 181).
  • Garrette
    Contenitore per cibo in terracotta utilizzato dai soldati. (Forme di storia, p. 181).
  • Stovigliame
    Insieme di oggetti di ceramica utilizzati in cucina. (Forme di storia, p. 181).
  • Chamotte
    Rottami di prodotti finiti recuperati macinandoli finemente. (Forme di storia, p. 181).
  • Biscotto
    Oggetto di argilla dopo la prima cottura. (Forme di storia, p. 181).
  • Caolino
    Argilla pura di colore bianco. (Forme di storia, p. 181).
  • Barbottina
    Argilla liquida piuttosto cremosa usata durante la modellatura per migliorare la coesione tra le varie parti di un oggetto. (Forme di storia, p. 180).
  • Ingobbo
    Miscele più o meno fluide di argilla ed acqua usate per coprire o decorare, con un argilla di colore diverso l'oggetto. (Forme di storia, p. 180).
  • Melletta o bellettone
    Melma, fanghiglia, materiale argilloso che si trova lungo le sponde dei fiumi o rimasto come residuo sul terreno dopo una piena. (Forme di storia, p. 180).
  • Terra soda
    Argilla dura. (Forme di storia, p. 180).
di 2
1–25 di 37