>> Storia della ceramica

Collezione

Titolo
>> Storia della ceramica
Descrizione
La collezione ripercorre l'evoluzione storica del settore manifatturiero della ceramica artistica a Lastra a Signa
È parte di
>> STORIA

Contenuti

di 1
1–8 di 8
Ricerca avanzata
  • 1800
    Agli inizi dell’Ottocento era ancora l’industria della paglia a caratterizzare la maggior parte delle attività artigianali e manifatturiere di Lastra a Signa. [continua a leggere]
  • 1700
    L’ampliamento geografico e merceologico degli scambi commerciali, legato a un clima più favorevole ai mercati permisero nel XVIII secolo un aumento degli investimenti nelle innovazioni tecnologiche e miglioramenti più capillari del sistema produttivo. [continua a leggere]
  • 1500-1600
    Le fornaci documentate in questo periodo erano otto, di cui sei nel territorio comunale, una a San Romolo e una a Sant’Ilario a Settimo. [continua a leggere]
  • Le manifatture nel corso del Novecento
    Nel Novecento la cultura italiana dibatté “tra modernità e classicità, italianità e internazionalità, tra dimensione artistica e industriale”. [continua a leggere]
  • 1945-1989
    Durante il secondo dopoguerra si riattivarono tutta una serie di relazioni commerciali che, almeno per quanto riguarda la Toscana, si erano già avviate verso la fine dell’Ottocento. [continua a leggere]
  • 1400
    La conformazione geologica, la struttura del paesaggio, lo sviluppo degli insediamenti abitativi con le reti viarie e fluviali, sono tra i principali elementi che caratterizzano la storia di un territorio e le sue specificità produttive. [continua a leggere]
  • 1990-2010
    Tra gli anni Novanta e il primo decennio del Duemila si susseguirono due grossi contraccolpi economici. La produzione della ceramica in Italia affrontò non solo le difficoltà legate all’andamento dei mercati, ma anche l’emergere di nuove produzioni concorrenti e a basso costo come quelle del Portogallo e dei mercati orientali. [continua a leggere]
  • 1900-1944
    Dallo studio dei documenti catastali nel territorio di Lastra a Signa è emersa la presenza di fornaci attive principalmente nella produzione di laterizi, embrici e terraglie, e, per alcune, anche di orci, orcioli, vasellame e terrecotte già a partire dal XV secolo. [continua a leggere]
di 1
1–8 di 8