>> Parole della paglia

Collezione

Titolo
>> Parole della paglia
Descrizione
La collezione presenta alcune delle parole tipiche del linguaggio settoriale delle maestranze della paglia che risente della dimensione geografica
È parte di
PAROLE

Contenuti

di 1
1–14 di 14
Ricerca avanzata
  • Grano marzuolo
    Grano che veniva raccolto a marzo, prima che spiga arrivasse a maturazione, dal quale si otteneva una paglia tenera e flessibile per l'intreccio.
  • Treccia
    Prodotto semilavorato utilizzato nella fabbricazione dei cappelli di paglia. La cosiddetta "treccia in tredici" era composta intrecciando tredici fili di paglia.
  • Trecciaiola
    Donna che lavorava a domicilio intrecciando a mano i fili di paglia per la realizzazione delle trecce, semilavorati alla base della fabbricazione dei tipico "Cappelli di paglia di Firenze".
  • Rafia
    La rafia è una fibra tenace e grossolana, impiegata in sostituzione della paglia. Si ricava da una varietà di palme dell'Africa tropicale
  • Rascello
    Materiale naturale ottenuto dalla corteccia del pioppo
  • Lenghorn hat
    Classico cappello di paglia di Firenze, chiamato dagli inglesi "Lenghorn" perchè comprato a Livorno
  • Pamela
    Modello di cappello
  • Navarra
    Modello di cappello
  • Milan hat
    Cappello di paglia di raffinata lavorazione
  • Fattorino
    Intermediario incaricato dell'acquisto della paglia, della sua distribuzione alle lavoranti o "trecciaiole", della rivendita dei semilavorati ai commercianti che provvedevano alla rifinitura e alla vendita.
  • Feltro
    Tessuto non tessuto, ovvero una superficie tessile la cui struttura non è caratterizzata da trama e ordito
  • Cadetto
    Semilavorato realizzato interamente a mano con la "treccia in tredici" e utilizzato per la creazione di un tipico cappello da uomo.
  • Canotto
    Modello di cappello maschile, rigido e con la tesa rotonda, di moda soprattutto negli anni Venti. Per la sua fabbricazione richiedeva trecce molto sottili ed era cucito a macchina, poi formato in appositi macchinari "presse", infine incollato e guarnito.
  • Paglietta
    Modello di cappello maschile
di 1
1–14 di 14