>> Parole della pietra

Collezione

Titolo
>> Parole della pietra
Descrizione
La collezione presenta alcune delle parole tipiche del linguaggio settoriale degli scalpellini e cavatori di pietra che risente della dimensione geografica
È parte di
PAROLE

Contenuti

di 1
1–8 di 8
Ricerca avanzata
  • Cassetta degli attrezzi
    La cassetta degli attrezzi di uno scalpellino era realizzata in legno ed era fondamentale per il mestiere e si poteva posizionare in tre modi diversi: orizzontale, verticale o "a seduta", ovvero nella posizione più comoda in base all’altezza del sasso da scalpellare, senza doversi sforzare troppo durante il lavoro
  • Binda
    Piccola macchina usata per sostenere o alzare con uno sforzo moderato carichi rilevanti specialmente nelle cave di pietra e in cantieri di costruzione
  • Scalpellino
    Operaio che sgrossa la pietra o il marmo con lo scalpello
  • Scalpello
    Attrezzo in ferro con estremità piatta usato nella lavorazione della pietra per il taglio e l'asportazione del materiale
  • Subbia
    Scalpello a punta piramidale o quadrangolare, adoperato per sgrossare le pietre
  • Mazzolo
    Speciale martello con le estremità forate e riempite di rame
  • Pietra serena
    Roccia arenaria di colore grigio, si tratta di un materiale molto apprezzato, considerato nobile e utilizzato da molti secoli soprattutto per l'esecuzione di sculture ed elementi ornamentali negli edifici di pregio
  • Cava
    Scavo di materiale utile per costruzioni civili e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile
di 1
1–8 di 8